Dal salto associativo alla metaforizzazione dello spazio
Strategie narrative e paratestuali in Kaha Mohamed Aden
DOI:
https://doi.org/10.15460/apropos.14.2261Schlagworte:
Fra-intendimenti, Dalmar, Somalia, Italia, letteraturaAbstract
Questo articolo analizza le strategie letterarie attraverso cui viene avvicinato lo spazio storico-politico e socioculturale della Somalia al contesto della ricezione italiana in Fra-intendimenti (2010) e Dalmar. La disfavola degli elefanti (2019) di Kaha Mohamed Aden. Ricorrendo ai concetti di testo come spazio strutturale (Jurij Lotman), ethno- e mediascapes (Arjun Appadurai), paratesto (Gérard Genette) e referenzialità (Ralf Simon), si mettono in evidenza non solo le tecniche spazio-letterarie e le loro implicazioni, ma anche lo sviluppo diacronico relativo a un’iniziale, forte presenzializzazione della Somalia in Fra-intendimenti a un’astrazione metaforica della Somalia stessa in Dalmar che porta a una concezione dello spazio sociale maggiormente generalizzabile.
Downloads
0 von Crossref erfasste Zitate
0 von Semantic Scholar erfasste Zitate
Erhalten
Akzeptiert
Veröffentlicht
Zitationsvorschlag
Ausgabe
Rubrik
Kategorien
Lizenzinformation
Copyright (c) 2025 Hanna Nohe

Dieses Werk steht unter der Lizenz Creative Commons Namensnennung 4.0 International.